17-11-2025
Sacchetti disidratanti: le materie prime più efficaci per contrastare l’umidità
Scopri quali sono le materie prime più efficaci nei sacchetti disidratanti per umidità. Silica gel,
L’umidità è uno degli agenti più insidiosi per la conservazione dei prodotti durante trasporto e stoccaggio. Muffe, corrosione, ossidazione e deterioramento possono compromettere la qualità della merce e causare danni economici significativi. I sacchetti disidratanti sono la soluzione più diffusa, efficace e versatile per prevenire questi rischi.
Ma cosa li rende così performanti? La risposta è semplice: la qualità delle materie prime adsorbenti utilizzate al loro interno. Ogni materiale ha caratteristiche chimico-fisiche diverse e viene selezionato in base al tipo di applicazione, al grado di umidità da assorbire e alla durata della protezione necessaria.
Come funzionano i sacchetti disidratanti
I sacchetti disidratanti contengono sostanze adsorbenti che catturano e trattengono il vapore acqueo presente nell’ambiente. Non lo trasformano in liquido, ma lo assorbono all’interno della loro struttura molecolare. Questi materiali sono contenuti in bustine traspiranti, realizzate con carta, Tyvek o tessuti tecnici, che permettono il passaggio dell’umidità senza dispersione delle particelle assorbenti.
Grazie alla varietà delle materie prime disponibili, Silital è in grado di fornire soluzioni adatte a ogni esigenza di packaging, logistica o conservazione.
Le principali materie prime utilizzate
Gel di silice (silica gel)
È il materiale disidratante più conosciuto e utilizzato. Il gel di silice è un composto inerte, atossico e non corrosivo. Ha una struttura microporosa che permette di assorbire fino al 40% del proprio peso in umidità.
- Silica gel bianco: ideale per applicazioni standard
- Silica gel arancio: contiene un indicatore che cambia colore quando il materiale è saturo
Il silica gel è perfetto per elettronica, moda, alimentare, farmaceutico e prodotti ad alta sensibilità.
Argilla attivata
L’argilla è una soluzione naturale ed economica. Questo materiale è ottenuto da minerali selezionati, lavorati per aumentare la loro capacità di assorbimento.
- Ottima per ambienti con umidità moderata
- Garantisce un’azione graduale e prolungata
- Ecocompatibile e facilmente smaltibile
I sacchetti disidratanti con argilla sono molto usati nel settore logistico, automotive e industriale.
Setacci molecolari
I setacci molecolari sono materiali sintetici con una struttura cristallina molto fine, in grado di catturare anche piccole molecole d’acqua.
- Azione molto rapida
- Ottimi per ambienti a bassa umidità relativa (<10%)
- Ideali per applicazioni di precisione (elettronica, ottica, vacuum)
La loro elevata selettività li rende perfetti per imballaggi ad alta barriera.
Sali minerali e cloruro di calcio
Alcuni sali disidratanti, come il cloruro di calcio, sono impiegati quando è necessario assorbire grandi quantità di umidità in ambienti critici, come container o ambienti ad alta UR.
- Capacità assorbente molto elevata
- Rilasciano liquido (necessario un contenitore di raccolta o materiale assorbente combinato)
- Ideali per il trasporto marittimo e container intermodali
Silital propone anche sistemi combinati con barriera e sali, per massima efficienza.
Carboni attivi
Anche se non strettamente disidratanti, i sacchetti con carbone attivo vengono spesso utilizzati in combinazione con i disidratanti. Oltre a trattenere vapore, sono efficaci contro odori, gas e composti organici volatili (COV).
- Utili per ambienti chiusi o prodotti sensibili agli odori
- Usati anche in ambito farmaceutico e funebre
- Possono essere combinati con silica gel o argilla
Come scegliere il materiale giusto
La scelta della materia prima dipende da vari fattori:
- Livello di umidità da gestire
- Durata prevista della protezione
- Tipologia di prodotto da conservare
- Condizioni di trasporto o stoccaggio
- Normative di sicurezza o contatto alimentare
Silital affianca i propri clienti nella selezione della soluzione disidratante più efficace, offrendo prodotti su misura, schede tecniche complete e un servizio di consulenza dedicato.
I sacchetti disidratanti non sono tutti uguali: la scelta della materia prima giusta è fondamentale per garantire una protezione efficace e duratura contro l’umidità. Dalla silica gel ai setacci molecolari, dalle argille naturali ai sali ad alta capacità, Silital propone un’ampia gamma di soluzioni tecniche adatte a ogni esigenza industriale.
Una protezione affidabile parte sempre dalla materia prima, e dalla competenza di chi la sa scegliere.